
“È la stessa OMS a coniare il termine “violenza di genere” – afferma la prof. Valeria Dubini (La salute della donna, F. Angeli Ed, 2010) “per indicare un complesso arcipelago di comportamenti rivolti contro le donne che includono violenza domestica, violenza sessuale, violenza psicologica ma anche mobbing o uso del corpo femminile in modo squalificante o irrispettoso.
” Il Parlamento Europeo nel 2006 ha riaffermato – in sessione plenaria – il fatto che la violenza degli uomini contro le donne rappresenta “un fenomeno universale collegato all’iniqua distribuzione del potere tra generi che ancora caratterizza la nostra società.”MONDO
I dati relativi a un ampio numero di paesi suggeriscono che la violenza del partner è alla base di un elevato numero di morti per omicidio tra le donne. Studi condotti in Australia, Canada, Israele, Sudafrica e Stati Uniti mostrano come il 40-70% delle donne vittime di omicidio sia stato ucciso dal marito o dal compagno, frequentemente nell’ambito di una relazione caratterizzata da abuso.
Il 10-69% delle donne ha dichiarato di aver subito un abuso fisico da parte del partner almeno una volta nella vita.
Un terzo delle adolescenti dichiara che la prima esperienza sessuale è stata imposta.
STATI UNITI
Stupri
87.000 stupri all’anno
1 stupro è denunciato ogni 6.2 minuti
1 su 5 donne (18.3%) è vittima di un tentato stupro nell’arco della vita
40-52% dal partner sessuale o dall’ex partner
40.8% da un conoscente
79.6% prima dell’età di 25 anni
42.2% prima dei 18 anni
1 su 3 donne sono state vittime di forme multiple di violenza (stupri, violenza fisica, stalking).
3-11% abusi durante la gravidanza tra le donne adulte e fino al 38% tra le madri adolescenti con basso reddito.
Stalking
1 su 6 donne (16.2%) è vittima di stalking nell’arco della vita
66.2% dal partner sessuale attuale o precedente
INDIA
Violenza sessuale
Raddoppiati i casi di violenza sessuale negli ultimi 20 anni
dal 1991 → 8.864 uomini (18-30 anni) arrestati per stupro
al 2011 → 16.528 uomini
Molestie sessuali
23.075 (1992) → 32.581 (2011)
Spose bambine
(In India record del fenomeno) 24 MIO matrimoni in cui almeno 1 degli sposi ha meno di 18 anni
REGNO UNITO
Stupri
78.000 casi di stupro ogni anno
78.000 casi di stupro ogni anno
13.168 denunce senza seguito (82% delle denunce non porta a un processo)
2.873 processi (solo il 18.5% dei casi viene perseguito)
1.153 condanne (7% dei casi denunciati, 40% dei casi perseguiti)
1.026 assoluzioni (36%)
1.026 assoluzioni (36%)
TRAFFICO SESSUALE
(OMS, 2002)
Ogni anno centinaia di migliaia di donne e adolescenti in tutto il mondo vengono comprate e vendute nell’ambito della prostituzione o della schiavitù sessuale.
Uno studio condotto dalla CIA (Central Intelligence Agency, USA) ha ipotizzato che circa 45-50.000 donne e bambini ogni anno siano vittime del traffico sessuale verso gli Stati Uniti.
Il problema esiste anche in Europa. Uno studio condotto dall’Organizzazione internazionale per la migrazione ha ipotizzato che il 10-15% delle 2000 prostitute straniere presenti in Belgio sia stato venduto con la forza dall’estero.
In Italia, uno studio condotto su circa 19.000-25.000 prostitute straniere ha osservato come 2000 di queste fossero state vittime di traffico sessuale. La maggior parte di queste donne aveva un’età inferiore a 25 anni, molte un’età compresa tra 15 e 18 anni. Provenivano soprattutto dall’Europa centrale e orientale, principalmente dall’Albania, nonché da Colombia, Nigeria e Perù.
La violenza sulle donne in Italia.
Fatti e punti chiave
Oltre 12.000.000 le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno subito almeno 1 atto di violenza fisica, sessuale o psicologica nell’arco della vita, soprattutto dal partner o dall’ex partner.
La fascia di età più a rischio di violenza si conferma quella tra i 25 e i 34 anni con un aumento del 3,3% negli ultimi 2 anni. In aumento anche i casi nella fascia 35-44 anni e quelli sulle donne con più di 55 anni.
1.400.000 donne, 6.6% del totale, hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni: nel 23,8% dei casi ad opera di parenti.
1 donna su 3 vive una relazione di abuso
5-20% degli abusi, maltrattamenti e violenze avviene durante la gravidanza (2°/3° trimestre)
74 mila stupri ogni anno tra tentati e consumati, oltre 200 al giorno.
Il 91,1% della violenza sessuale è ripetuta.
Solo il 6% degli stupri è opera di stranieri a differenza di quanto si crede.
Il 24,7% delle donne (> 16 anni) ha subito violenza fuori dalla coppia ad opera di: parenti, amici, colleghi, datori di lavoro. Nel 13,4% dei casi si tratta di violenza sessuale da parte di sconosciuti.
La violenza in Italia da parte del partner maschile
Una delle forme più comuni di violenza contro le donne è rappresentata da quella perpetrata dal marito o dal partner. Si tratta di una situazione decisamente contraria rispetto a quanto accade agli uomini, i quali solitamente sono attaccati da uno sconosciuto o da un conoscente piuttosto che da qualcuno che appartiene alla sfera delle relazioni più strette. Il fatto che le donne siano spesso affettivamente coinvolte ed economicamente dipendenti da coloro che ne abusano presenta notevoli implicazioni sia per la dinamica dell’abuso sia per gli approcci nella gestione dello stesso. (Quaderni Sanità, 2002)
Fatti e punti chiave
Violenza domestica
È aumentata del 53% negli ultimi 2 anni (2011-2013)
1 omicidio su 3 viene commesso in famiglia, nel 70% a carico di una donna. Tra i 25 e i 44 anni il rischio più alto.
7 casi di violenza su 10 avvengono fra le mura domestiche per opera del partner o dell’ex partner. Solo l’1% di questi alla fine viene condannato.
Nel 67,4% dei casi si tratta di violenza ripetuta, soprattutto in famiglia.
Solo per l’11,5% delle donne vittime di violenza fisica o sessuale da un partner, la violenza è iniziata dopo la rottura della relazione affettiva: nella maggioranza dei casi la violenza è avvenuta prima della separazione e probabilmente ne è anche la causa.
Il 34% non ne parla con nessuno per:
scarsa fiducia nella capacità di accoglienza delle istituzioni, in particolari sanitarie (11.6%)
paura di essere giudicate o trattate male (28.6%)
vergogna o timore di ingerenze nella propria privacy (22.1%)
solo il 4,9% cerca l’aiuto di forze di polizia, avvocati o magistrati
solo il 7,3% delle vittime denuncia chi le violenta
Violenze psicologiche,
Stalking
7 milioni e 134 mila vittime: «sempre», «spesso» o «qualche volta»
il 43,2% delle donne sposate, conviventi o fidanzate: isolate dagli amici o dai familiari, controllate nei comportamenti, impedite economicamente, intimidite o denigrate.
2.077.000 sono state oggetto di stalking dall’ex partner.
il 48,8% delle donne che hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale da un ex marito, fidanzato o convivente, sono state in precedenza vittime di stalking.
Impatto sui figli
Nel 50-64% dei casi i figli assistono ai litigi domestici.
I bambini che assistono alla violenza tra genitori presentano un rischio più elevato per numerosi problemi affettivi e comportamentali, tra cui: ansia, depressione, scarsi risultati scolastici, basso livello di autostima, disobbedienza, incubi e disturbi fisici.