La PMA in Italia (aspetto medico-sociosanitari)

L’Italia è ancora oggi afflitta da una bassa natalità e da crescenti problemi di fertilità, sia dell’uomo che della donna e della coppia. La scarsa propensione degli Italiani ad avere figli viene ricondotta soprattutto a motivazioni economiche e delle carenti politiche familiari. Il 75% degli Specialisti (Ginecologi, Urologi, Andrologi) è anche convinto che la crisi economica scoraggi le coppie che devono ricorrere alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’Italia è ancora oggi afflitta da una bassa natalità e da crescenti problemi di fertilità, sia dell’uomo che della donna e della coppia. La scarsa propensione degli Italiani ad avere figli viene ricondotta soprattutto a motivazioni economiche e delle carenti politiche familiari. Il 75% degli Specialisti (Ginecologi, Urologi, Andrologi) è anche convinto che la crisi economica scoraggi le coppie che devono ricorrere alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). La disponibilità e la possibilità di accedere alle tecniche di PMA possono svolgere un ruolo importante nel mantenimento della fertility rate. A fronte di un incremento globale nel numero di cicli di PMA, il suo utilizzo rimane limitato. Il “viaggio” della coppia attraverso la PMA può risultare molto impegnativo dal punto di vista emotivo, fisico ed economico. L’onere economico che i pazienti devono sostenere per il loro trattamento – è un potente fattore che influenza la decisione di iniziare un percorso di fecondazione assistita. Ridurre i costi della PMA potrebbe aumentare il ricorso alle procedure di fecondazione assistita. In questi anni, diversi ricercatori si sono occupati di individuare strategie per diminuire i costi della terapia e le sue complicanze. Avere a disposizione delle terapie che permettano di risparmiare è oggi sicuramente molto importante per la coppia che necessita di PMA e per la società stessa. Per maggiori dettagli sull’efficacia delle singole tecniche di PMA, sui Centri in Italia e i Referenti Regionali si rimanda allo slidekit “La PMA in Italia (I dati del Registro Nazionale Italiano)” (aprile 2016).